
GREEN CAFÈ
laboratorio gratuito di autocostruzione
DATA
17-18-19-20 Marzo 2025
DOVE
Via Cairoli, 20 Accademia delle Belle Arti – Made program
ORARIO
18:00 – 21:00
FACILITATORE
Carlo Gilè
costruisci solo con i lego?
trasforma ciò che è destinato ad essere buttato in una scenografia
OBIETTIVI DEL CORSO
Il laboratorio Green Cafè nasce con l’intento di stimolare la fantasia attraverso il disegno, promuovendo un’educazione alla praticità e alla capacità di costruire. L’obiettivo è sviluppare la creatività dei partecipanti, favorendo un approccio pratico e concreto alla realizzazione delle proprie idee.
COME PARTECIPARE
er iscriversi al laboratorio è sufficiente compilare il FORM DI REGISTRAZIONE ART CAFÈ, selezionando il laboratorio a cui ci si vuole iscrivere. Al momento opportuno riceverai una mail con tutte le informazioni necessarie alla partecipazione al lab
arriverà una mail con tutte le indicazioni necessarie alla partecipazione.
Per info ulteriori è possibile mandare una mail a crearts.van@gmail.com o chiamare il numero +393272350275.
I laboratori sono rivolti in particolare ai ragazzi e le ragazze under 30, che desiderano trovare un luogo di aggregazione giovanile e partecipare a delle iniziative indirizzate alla crescita artistica e personale.
Le iscrizioni rimarranno aperte, sarà possibile registrarsi anche sul luogo.
FACILITATORE

Carlo Gilè
La sua propensione artistica Carlo Gilè l’ha maturata nell’ambito familiare.
Crescendo tra le pareti del Dramma Antico in mezzo a manifesti, costumi, plastici e tantissimi bozzetti di scena. Osserva curioso gli allestimenti delle Rappresentazioni Classiche. L’atmosfera respirata negli anni della sua formazione l’ha plasmato al punto da indirizzare gli studi nell’arte del teatro, che oggi rappresenta il suo lavoro e la sua più grande passione.
Il rapporto collaborativo di aiuto-scenografo con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico lo ha messo nelle condizioni di affinare le sue doti e mostrare le proprie capacità a professionisti di grande spessore ben noti. In quegli anni collaborava per la stagione delle Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa, coprendo la mansione di pittore e tecnico generico. Nel tempo andò occupando ruoli diversi e responsabilità maggiori.
Oggi Carlo è uno scenografo/scultore, rappresenta un riferimento per il laboratorio di scenografia come responsabile di settore, collabora con la Fondazione I.N.D.A. Onlus da più di 20 anni, è padre e realizzatore delle sculture di scena che negli ultimi 10 anni vivono nel palcoscenico del Teatro Greco di Siracusa.