
Archia
Vedere l’invisibile
Camminando tra i vicoli di Siracusa, davanti al Tempio di Apollo o di fronte a uno scorcio di mare, potremmo restare incantati dalla bellezza che ci circonda. Eppure, c’è qualcosa che sfugge allo sguardo.
Qualcosa di invisibile, che abita ogni pietra, ogni strada, ogni suono.
È la memoria.
È la voce dei miti, dei personaggi, delle storie che hanno attraversato Siracusa, quando era poco più di un lembo di terra tra il mare e la campagna. Quelle voci risuonano ancora, se sappiamo ascoltarle.
Possiamo osservarle, raccoglierle, trasformarle in materia viva. Possiamo restituirle alla contemporaneità, lasciando che ci guidino a vedere con occhi nuovi ciò che ci circonda.
E, così facendo, scoprire che facciamo parte di qualcosa di più grande.

Progetto Artistico
ARCHIA — che in greco significa “mettere a capo” — è il nome del fondatore mitico della città, ma anche l’inizio di un nuovo racconto. Un progetto che prende il nome da un’origine per ri-cominciare.
ARCHIA è una visione: un ciclo di eventi, performance, mostre e laboratori che trasformeranno i luoghi del patrimonio siracusano in palcoscenici, santuari, archivi di narrazione.
Non racconteremo la città, proveremo a darle voce trasformandola in un teatro a cielo aperto, dove archeologia, arte e attivazione collettiva si intrecciano in narrazioni inedite, site-specific e radicate nella storia.
MEMORY OF THE TIME II: ARCHIA
Una nuova narrazione per Siracusa
Memory Of The Time: Archia è un progetto che vuole esplorare le varie modalità con cui l’arte e lo spettacolo dal vivo possono restituire vitalità ai luoghi di cultura a Siracusa, in occasione del 20° anniversario del riconoscimento internazionale della città e del sito di Pantalica come Patrimonio dell’Unesco. ARCHIA è un progetto artistico multidisciplinare che trasforma il patrimonio culturale in un laboratorio vivente di creatività, memoria e innovazione.
Attraverso performance site-specific, installazioni, recital musicali, spettacoli dal vivo e nuovi percorsi di drammaturgia, Archia rende i luoghi protagonisti di narrazioni inedite, restituendo alla città il suo passato in una veste nuova, vibrante e condivisa.
Il progetto Memory Of The Time II: Archia celebra il 20° anniversario del riconoscimento UNESCO di Siracusa e Pantalica attraverso azioni artistiche multidisciplinari e innovative. Incentrato sulla valorizzazione dei luoghi iconici della città, il progetto unisce ricerca storica e sul campo con laboratori creativi rivolti a giovani artisti under 35, per creare performance site-specific, installazioni, recital, spettacoli dal vivo e drammaturgie inedite.Archia intreccia teatro, arti visive, autocostruzione e musica, trasformando il patrimonio storico in un laboratorio vivente di innovazione culturale. Promuovendo la sostenibilità e il riequilibrio territoriale, il progetto coinvolge attivamente la comunità, offrendo un’alternativa culturale che rinnova il legame tra passato e presente e rappresenta un modello replicabile per la valorizzazione del patrimonio.


Risultati Attesi
Il progetto Memory of the Time II: Archia mira a generare un impatto culturale, sociale e artistico concreto sul territorio siracusano. Attraverso un ricco calendario di attività pubbliche, laboratori e performance, l’iniziativa intende rafforzare il legame tra la comunità e i luoghi della cultura, promuovendo una rinnovata consapevolezza dell’identità storica e paesaggistica della città. I risultati attesi includono: una maggiore attrattività e fruizione dei siti archeologici e museali, una significativa partecipazione di giovani artisti under 35, l’attivazione di pratiche sostenibili per la scenografia e l’autocostruzione, e un’azione concreta di destagionalizzazione culturale. Il progetto si configura anche come una strategia di accessibilità diffusa e di rigenerazione culturale, in grado di dialogare con la contemporaneità attraverso linguaggi artistici multidisciplinari. Sostenuto dal Comune di Siracusa, dal Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai e dai principali enti culturali della città, Archia si propone come modello replicabile di innovazione culturale e partecipazione attiva.
I PARTNER

Il progetto è finanziato come progetto Speciale dal Mic

Con il sostegno di Comune di Siracusa

Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai

Gli eventi di ARCHIA si inseriscono all’interno del Calendario della Celebrazione del ventennale del riconoscimento di Pantalica e Siracusa come Patrimonio dell’UNESCO

Media Partner Theatron 2.0 e In collaborazione con Omississ - osservatorio drammaturgico

In collaborazione con Made Program

PARTECIPA
Sei un’artista under 35? Vuoi vivere un’esperienza di formazione unica in uno dei contesti più straordinari d’Italia?
Scopri le nostre call aperte per i laboratori artistici e diventa protagonista della nuova narrazione di Siracusa.
Tutti gli eventi sono gratutiti fino ad esaurimento posti.
Per prenotarti o avere informazioni scrivi a organizzazione@versoaltrenarrazioni.it o chiama il 3282367607
CONTATTI
Per informazioni:
mot_memoryofthetime
van_versoaltrenarrazioni
organizzazione@versoaltrenarrazioni.it
+393282367607