Il partenariato

Dietro STAGE non c’è una sola voce, ma un coro di realtà teatrali del Sud Italia che hanno deciso di unire le forze per dare vita a un progetto fuori dagli schemi. Parliamo di gruppi che fanno teatro e realtà giovanili che spesso faticano a trovare finanziamenti e sostegni e che trasformano ogni momento laboratoriale in un momento di condivisione e comunità e che credono nella cultura come atto di cambiamento. Dalla Puglia alla Sicilia, passando per la Campania, STAGE è il risultato di una rete che cresce, evolve e punta a costruire qualcosa di ancora più grande.

V.A.N. – Verso Altre Narrazioni (Siracusa Sicilia)

Un collettivo di attori nato dentro e fuori dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico. Dal 2021, girano l’Italia in furgone con spettacoli che mescolano mito, musica e teatro popolare, credono in un teatro che parli a tutti, ovunque. V.A.N. è un’associazione culturale che si distingue per il suo impegno nella produzione e distribuzione teatrale con il Collettivo VAN, ma anche per la formazione giovanile e lo Youth Working. Attiva a livello nazionale e internazionale, promuove progetti di teatro sociale e iniziative che coinvolgono giovani e non professionisti in performance artistiche e civiche.

Theatres’s Shadows (Altamura Puglia)

Compagnia teatrale gestita interamente da under 30, con un occhio alla sperimentazione e uno alla tradizione. Producono spettacoli per il pubblico under 40, organizzano laboratori e portano avanti rassegne di teatro contemporaneo, con l’obiettivo di cambiare il panorama teatrale giovanile. La compagnia Theatre Shadows è impegnata nella formazione teatrale. I facilitatori Francesco Tirelli e Orlando Fedele condurranno le attività di STAGE ad Altamura, creando uno spazio di dialogo, confronto e partecipazione giovanile. La loro esperienza nella regia e nella gestione di laboratori teatrali sarà essenziale per guidare i giovani under 26 in un percorso di crescita artistica e personale.

Nouveau Théâtre de Poche (Napoli, Campania)

Uno spazio sotterraneo nel cuore di Napoli, punto di riferimento per la scena teatrale indipendente. Qui sono nati progetti artistici, compagnie e percorsi formativi per giovani talenti che hanno trovato un luogo dove crescere e mettersi alla prova. Storica realtà teatrale napoletana, il Nouveau Théâtre de Poche è un punto di riferimento per la formazione di giovani artisti e la sperimentazione scenica. Nel progetto STAGE, due giovani facilitatrici, Irene Latronico e Niamh McCann, saranno protagoniste dell’organizzazione e gestione delle attività laboratoriali a Napoli, contribuendo a creare uno spazio di partecipazione per i giovani del territorio.

Allunaggio (Palermo, Sicilia)

Dal 2013, questa realtà produce spettacoli, eventi e rassegne di teatro e cinema. Gestisce la compagnia Décalé e il Piccolo Teatro Fonderia Grock, dove si sperimentano nuove forme di teatro fisico e di maschera, in una visione artistica condivisa e democratica. L’Associazione Allunaggio si impegna a creare opportunità di crescita per giovani under 30, con particolare attenzione a chi proviene da contesti marginalizzati. Attraverso il progetto STAGE, ha selezionato due giovani facilitatrici, Gaia Bevilacqua e Anita Martorana, che guideranno le attività teatrali e formative a Palermo. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per l’empowerment, il lavoro di gruppo e la crescita personale tramite il teatro.

APG – Agenzia Promozione Giovani (Europa)

Un’organizzazione no-profit che da anni lavora per l’empowerment giovanile attraverso progetti europei, scambi culturali e formazione. Dopo un periodo di pausa, nel 2020 ha rilanciato la sua missione con un team di giovani esperti di educazione non formale e progettazione culturale.

Ma non siamo soli. Il nostro lavoro sarà amplificato e supportato da Theatron 2.0, media partner che porta le nostre iniziative oltre i confini locali, garantendo visibilità alle attività e coinvolgendo chi, magari, non pensava nemmeno di poterne fare parte. STAGE infatti è un esperimento teatrale che vuole lasciare il segno.

NEXT STOP: ENTRA NELLA RETE!

Questa è solo la prima edizione. Il nostro obiettivo è costruire un network teatrale che cresca anno dopo anno, coinvolgendo nuove realtà, nuovi territori e nuovi modi di fare teatro. Se credi che il teatro possa essere uno strumento di cambiamento e vuoi farne parte, STAGE 2026 sta già prendendo forma. Scrivici, incontriamoci, costruiamo insieme la prossima edizione.

CONTATTI

Per curiosità, confusione, proposte, idee, interessamenti o disinteressamenti – scrivi qui