Il teatro non è solo spettacolo.
È libertà
…e la libertà è partecipazione, direbbe Gaber.
Ma facciamola semplice: il teatro non è solo palcoscenico, sipario e applausi. È un posto dove puoi dire la tua, senza filtri. È sempre stato così.
Nell’antica Grecia, era l’unico momento in cui la gente si riuniva per discutere di politica e società, tipo un talk show dell’epoca, ma con le tuniche. Nell’Ottocento, in Italia, l’opera lirica serviva per imparare a essere cittadini, capire il mondo. Nel Novecento, Bertolt Brecht trasformò il teatro in un’arma per il cambiamento: niente più storie da guardare e basta, ma spettacoli che facevano riflettere e arrabbiare (in senso buono). Poi arriva Augusto Boal e inventa il Teatro dell’Oppresso, dove gli spettatori non stanno seduti in silenzio ma diventano parte della scena, sperimentano situazioni reali e trovano soluzioni. Una sorta di simulatore sociale, ma dal vivo.
Oggi, il teatro ha un problema: non parla più alla gente. Sta chiuso nei teatri, tra addetti ai lavori e ha perso il suo posto nel dibattito pubblico. Noi vogliamo cambiarlo.
Con STAGE, vogliamo invertire questa tendenza. Proponiamo percorsi laboratoriali gratuiti dove ci si incontra, attraverso il teatro, per creare performance e azioni pubbliche portare l’attenzione dei cittadini su tematiche rilevanti per i giovani. Tanti parlano per i giovani, ma è il momento di ascoltare le loro voci e i loro bisogni, visti con i loro occhi.


Cos’è STAGE?
STAGE è una serie di laboratori teatrali gratuiti per ragazzi e ragazze dai 18 ai 30 anni in Sicilia, Campania e Puglia.
Ma tranquill*, non è propriamente un corso per diventare attori (a meno che tu non voglia). È un modo per sperimentare il teatro come strumento di espressione e cambiamento. Si parte dal palco, ma si finisce per creare azioni condivise con la comunità che portano l’attenzione su temi importanti per i giovani. Un mix tra un laboratorio teatrale, performance, guerrilla marketing e attivismo.
È uno spazio creativo di incontro alternativo, di conoscenza, di dibattito e di crescita.
Partecipare a STAGE non significa solo imparare a recitare. Il teatro è un potente strumento di empowerment, capace di fornire competenze utili nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro.
Il teatro è un allenamento alla vita. Ti mette davanti a uno specchio (letteralmente) e ti chiede: chi sei? Cosa vuoi raccontare?
Durante i laboratori
si lavorerà su:
Public Speaking
Perdere la paura di parlare in pubblico e imparare a comunicare con sicurezza.
Pensiero critico & Media literacy
Sviluppare la capacità di analizzare informazioni e contenuti mediatici in modo consapevole.
Sostenibilità Ambientale
Riflettere sulle tematiche ambientali attraverso performance creative.
Accettazione di sé & Relazioni sociali
Imparare a conoscersi meglio e a connettersi con gli altri senza filtri.
Chi c’è dietro a Stage?
STAGE esiste grazie a un partenariato di realtà del sud Italia, professionisti teatrali, che credono nel teatro come strumento di cambiamento. Ognuno porta qualcosa di speciale: esperienza, visione, rete. Insieme, abbiamo messo su una condivisione di pratiche laboratoriali, per capire come il teatro può essere uno spazio educativo e di confronto e aiutarti a dire la tua, senza filtri.
Vuoi collaborare con noi?
STAGE è il primo passo di una rete di realtà teatrali interessati alla progettazione culturale e alla partecipazione giovanile.
È un esperimento, un laboratorio vivo, un’opportunità per rimettere i giovani al centro del dibattito pubblico.
Scrivici, tra Ottobre e Febbraio amplieremo il partenariato per i prossimi progetti.
LE ATTIVITA’ DI STAGE
STAGE porta il teatro tra i giovani, offrendogli uno spazio laboratoriale, di scoperta e di espressione. Il progetto raccoglie una serie di attività di partecipazione giovanile attraverso laboratori teatrali e iniziative pubbliche che coinvolgono ragazze e ragazzi dai 18 ai 30 anni.
STAGE si articola in diverse fasi:
KICK-OFF TRAINING
– MARZO 2025
I giovani facilitatori delle quattro associazioni partner si incontrano per una formazione intensiva. Obiettivo? Imparare a gestire laboratori, coinvolgere le comunità locali e trasformare il teatro in un’arma di partecipazione attiva.
I 4 PERCORSI LOCALI
Ogni città ospiterà cinque attività laboratoriali che daranno vita a esperienze uniche, creando percorsi di teatro partecipato e azioni urbane di sensibilizzazione.
• Puglia, Altamura – Aprile e Maggio 2025 @Theatre Shadows (facciamo che si può cliccare e va alle loro pag IG? Ti do i link)
• Sicilia, Palermo – Giugno e Luglio 2025 @Allunaggio
• Campania, Napoli – Settembre e Ottobre 2025 @Nouveau Théâtre de Poche
• Sicilia, Siracusa – Novembre e Dicembre 2025 @V.A.N.
MOBILITA’ FINALE
Ci si rivede per raccogliere le esperienze, condividerle con nuovi partner e costruire il futuro di STAGE. Un incontro per far emergere idee, connessioni e azioni future.
Perché dovresti partecipare ai percorsi locali?
Perché è gratis. Perché è diverso. Perché il teatro è un superpotere che ti insegna a stare al mondo, a farti ascoltare e a guardare le cose da un altro punto di vista.
STAGE non è per chi vuole stare a guardare. È per chi vuole salire sul palco e partecipare per cambiare la scena.
CONTATTI
Per curiosità, confusione, proposte, idee, interessamenti o disinteressamenti – scrivi qui
