Dal 12 al 14 febbraio 2025, l’Organize Café ha offerto una straordinaria occasione di formazione e riflessione per giovani e giovani adulti desiderosi di trasformare le proprie idee creative in realtà tangibili. Ad animare gli incontri è stato Andrea Pacelli, attore, formatore teatrale e manager culturale specializzato in progettazione giovanile e partecipazione attiva. Il laboratorio ha messo al centro delle attività la discussione sulle metodologie di fundraising, la ricerca di risorse e, soprattutto, l’importanza di sviluppare una partecipazione consapevole alla vita democratica e sociale.
Durante i tre giorni intensi, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire tematiche cruciali, come la gestione di eventi, la divisione dei ruoli, e le competenze di leadership e ascolto, tutte abilità fondamentali per chi desidera intraprendere un percorso di crescita personale e professionale nel contesto giovanile. Divisi in gruppi, i presenti hanno avuto la possibilità di cimentarsi nella scrittura di un vero progetto. Partendo da un’idea condivisa, i singoli gruppi hanno capito come tradurla in modo adatto a un application.
Un focus particolare è stato dedicato al mondo dell’educazione non formale, che ha permesso ai partecipanti di acquisire nuovi strumenti di apprendimento per sviluppare autonomamente progetti che possano avere un impatto positivo sul proprio territorio. In questo ambiente stimolante, i partecipanti hanno potuto lavorare in gruppo, creando un dialogo costruttivo sulle opportunità che i fondi europei come Erasmus+ e ESC offrono ai giovani.
L’incontro ha anche esplorato come la creatività e l’organizzazione possano andare di pari passo. I partecipanti, divisi in tavoli di lavoro, hanno avuto l’opportunità di progettare iniziative culturali da sviluppare, mettendo in pratica le conoscenze acquisite su come strutturare un progetto, come scrivere una proposta efficace e come identificare i bisogni giovanili ai quali rispondere.
Un altro aspetto fondamentale dell’Organize Cafè è stato l’approfondimento dei programmi di finanziamento europei. Grazie al supporto del facilitatore, i partecipanti hanno imparato a navigare nel vasto panorama delle opportunità offerte da diversi stakeholder pubblici, esplorando scadenze, portali di applicazione, e i dettagli dei formulari necessari per partecipare a bandi. Una parte significativa delle discussioni ha riguardato anche il monitoraggio dell’impatto e la disseminazione dei risultati, temi cruciali nella progettazione culturale.
Ma non è tutto: il workshop ha sottolineato l’importanza di tradurre le idee in progetti concreti, che siano sostenibili nel tempo e in grado di generare un cambiamento positivo. I i partecipanti hanno così avuto l’opportunità di lavorare su progetti reali.In sintesi, l’Organize Cafè non è stato solo un evento formativo, ma un vero e proprio incubatore di idee, che ha fornito ai partecipanti gli strumenti necessari per fare il primo passo verso la realizzazione dei loro sogni, con un forte focus sulla collaborazione, leadership e sostenibilità.